Skip to main content

LE GRUCCE DI ALVAH GROUP, LA NATURA DEL LEGNO NELLA SUA FORMA MIGLIORE

Il guardaroba è come uno scrigno. Racchiude capi che indossiamo, a cui ci affezioniamo e che ci ricordano situazioni, viaggi, incontri. Indumenti che raccontano di noi. Le grucce di Alvah accompagnano e sostengono abiti, giacche, capi che trovano con questi manufatti artigianali e spesso custom-made perfette simbiosi e forma. Legni quasi scolpiti e con incredibili superfici preziose e lisce che, tuttavia, lasciano intravedere, attraverso le venature la loro anima naturale, più autentica. 

Oggetti di design belli anche “nudi”, senz’abito. Tracce di tradizioni custodite nel tempo, di bellezza funzionale. 

ALVAH GROUP, che ha sede in una buona terra operosa, è una realtà artigianale italiana nata dall’incontro tra la passione e il sapere di due generazioni di falegnami. Nel laboratorio aziendale, la lavorazione del legno non è solo tecnica: è cultura, arte. Dalla selezione delle materie prime alla rifinitura di ogni singolo dettaglio. 

Un know-how costruito nel tempo che consente all’azienda di offrire modelli capaci di soddisfare le esigenze più diverse. Creazioni  su misura che rifuggono dal concetto “standard” per consentire ad ogni brand di esprimere la propria individualità, come progetti sartoriali in legno. Ogni modello può essere arricchito e personalizzato con accessori, dettagli in tessuto, incisioni. Una gamma pensata sia per i marchi moda, sia per il retail più sofisticato, e arrivare sino all’alta hôtellerie.

Ogni elemento, ogni accessorio, è interamente prodotto in Italia, a garanzia di un’autenticità che si percepisce al primo sguardo, al primo tocco. Ogni pezzo è un progetto esclusivo, in cui si fondono estetica, funzionalità e identità.

Qui si percepisce il valore della lentezza, della precisione, della qualità senza compromessi. Un invito a riscoprire il gusto per le cose ben fatte, una sensibilità, quella di ALVAH GROUP, che non può prescindere dall’utilizzo di legno certificato per una corretta gestione e conservazione delle foreste.

www.grucceinlegno.it

foto: Ph. Mattia Aquila