FASHION GRADUATE ITALIA 2025 PRESENTA “BRIDGING TRIBES, BUILDING DREAMS”
Dal 28 al 30 ottobre 2025, Milano ha ospitato Fashion Graduate Italia, la prima fashion week aperta alla città dedicata ai talenti emergenti della moda. L’evento, organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS e patrocinato da Regione Lombardia e Comune di Milano, ha celebrato l’incontro tra creatività, cultura e innovazione. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione ha scelto come tema guida “Bridging Tribes, Building Dreams”, un invito a valorizzare la diversità e la capacità della moda di creare connessioni e nuove opportunità. In un contesto globale sempre più complesso, la creatività si conferma linguaggio universale, capace di abbattere barriere e generare prospettive condivise.
All’evento hanno partecipato 18 scuole e accademie italiane associate a Piattaforma ETS, tra cui Accademia Costume & Moda, Domus Academy, IED, Istituto Marangoni Milano, NABA e molte altre. Ogni istituto ha contribuito con l’unicità del proprio percorso formativo, rafforzando l’obiettivo dell’evento: connettere formazione e mondo del lavoro e promuovere l’eccellenza della moda italiana a livello internazionale.
Prosegue anche il format Talent To Talent, nato in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del programma City to City, che porta in città le creazioni degli studenti delle migliori università internazionali di moda e design, rafforzando le relazioni globali e il networking tra talenti emergenti. L’edizione 2025 ha previsto numerosi momenti dedicati all’orientamento professionale, tra cui portfolio review e hub online con i migliori lavori degli studenti diplomandi. Commentando la manifestazione, Matteo Secoli, Presidente di Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, ha dichiarato:“Bridging Tribes, Building Dreams racconta la capacità delle nostre scuole e accademie di connettere culture, generazioni e competenze, dando forma a nuovi orizzonti. Fashion Graduate Italia 2025 rappresenta un ecosistema aperto dove la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende costruisce opportunità concrete per una nuova generazione di talenti.”
Durante l’evento, LINEAPELLE e Piattaforma ETS hanno lanciato il contest “Next Gen Leather Designers”, dedicato agli studenti diplomandi delle scuole associate. L’iniziativa promuove l’uso creativo e sostenibile della pelle e dei materiali innovativi nel design di capi, accessori e calzature, con particolare attenzione a tematiche ESG e alla cultura del Made in Italy. Dal 2008, Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS rappresenta un hub strategico per l’innovazione nel settore moda, con 52 campus in Italia, circa 26.000 studenti, oltre 6.000 docenti e un tasso di placement medio dell’85%. Le scuole associate sono presenti anche a livello internazionale con 80 campus, contribuendo a rafforzare il legame tra formazione, industria e mercato globale della moda.



(Photo by Daniele Venturelli)