LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE PARTNER DEL POLITECNICO DI MILANO AL FUORISALONE 2025
Linificio e Canapificio Nazionale conferma il proprio impegno nell’innovazione tessile partecipando come partner al FuoriSalone 2025. In questa occasione, l’azienda affiancherà il Politecnico di Milano nel progetto Actuated Knit//Textilemorphosis, in collaborazione con il gruppo TextilesHUB – Textile Architecture Network, laboratorio interdipartimentale del DABC (Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering). Questo progetto punta a coniugare ricerca accademica e industriale per immaginare un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato per l’ambiente costruito, con l’utilizzo dei tessuti come protagonisti.

La mostra, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025 presso Viale Monza 91, si concentra sui risultati del progetto MUSA – Living Lab Tessile “Too cool to go wasted” e presenta un’esplorazione innovativa dell’integrazione tra materiali naturali come il lino e la canapa, sistemi costruttivi tessili ultraleggeri e tecnologie avanzate. Il percorso di Actuated Knit//Textilemorphosis offre una visione futuristica, invitando a ripensare gli edifici come una “terza pelle”: leggera, protettiva e performante. Nel contesto di questa esposizione, Linificio e Canapificio Nazionale ha fornito filati di lino per la creazione di Knit Your Stories, un’installazione interattiva progettata dai dottorandi del gruppo TextilesHUB. L’installazione, ospitata nel Padiglione Uno, punto di ingresso della mostra, rappresenta un omaggio alla narrazione tessile, dove il lino si trasforma in un elemento di connessione sociale e architettonica. Grazie alla sua lunga tradizione e sostenibilità intrinseca, il lino è stato utilizzato per dar forma a tre aree circolari intrecciate, pensate per stimolare l’interazione tra i visitatori, offrendo al contempo ombra e comfort. Le strutture reattive sono dotate di sensori e attuatori che le rendono dinamiche, rispondendo ai cambiamenti ambientali e migliorando la qualità degli spazi urbani e abitativi.

Il lino, scelto per la sua naturalezza, durabilità e riciclabilità, si integra perfettamente nel concetto di Actuated Knit: un materiale naturale che incarna la visione di un’architettura sensibile, sostenibile e adattabile. La mostra, che include 11 padiglioni e 4 stazioni espositive, esplora temi cruciali come la raccolta dell’acqua tramite reti tessili e la sperimentazione con materiali innovativi, come il micelio e le fibre rigenerative. L’intero progetto è stato curato da un team di professori, ricercatori, studenti e dottorandi del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di promuovere un design che vada oltre la mera estetica, cercando soluzioni pratiche e funzionali per affrontare le sfide ambientali e sociali che il nostro tempo ci impone. Linificio e Canapificio Nazionale è orgogliosa di contribuire a questa visione innovativa, confermando il proprio impegno nel sostenere la ricerca e l’innovazione nel campo della sostenibilità tessile. Con la sua partecipazione a Actuated Knit//Textilemorphosis, l’azienda ribadisce la volontà di esplorare e sviluppare nuove frontiere nel settore, mettendo a disposizione il proprio expertise per dare vita a progetti concreti che possano trasformare l’ambiente in cui viviamo.
in foto: Il progetto “Actuated Knit//Textilemorphosis” by Linificio e Canapificio Nazionale e il Politecnico di Milano